EMC, quando e come fare prove e test pratici per macchine ed impianti, l’approccio modulare

04 Nov 2020 — Ore 09:00-13:00 / 14:00-18:00

DATA
4 Novembre 2020, Acimac-Ucima, Baggiovara (Mo) o Streaming

DURATA
8 ore (9-13/14-18)

PRESENTAZIONE
La Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/UE per gli impianti fissi o macchine industriali è sempre molto discussa e presenta delle criticità di applicazione non indifferenti.

Nel corso della giornata formativa, verrà approfondito il tema relativo alla Direttiva EMC e come affrontare la conformità in virtù della nuova edizione della EN 60204-1 che di fatto non ha “tramutato in normativo” l’approccio modulare.
Inoltre sarà data risposta in merito alle situazioni in cui si configura realmente la necessità per macchine ed impianti di eseguire effettivamente le prove strumentali sulle macchine e gli impianti.

Pertanto, anche norme di tipo “C”, per specifici settori (macchine utensili, macchine per il legno, etc), riportano dei requisiti sulla compatibilità EMC, rendendo di fatto obbligatorio, in questi casi, le prove strumentali.

Il corso si rivolge pertanto ai responsabili tecnici e progettisti elettrici con l’obiettivo di chiarire e definite l’approccio alla compatibilità elettromagnetica, in particolare:

  • approccio modulare SI o NO
  • prove obbligatorie e prove facoltative: come individuare una procedura interna di prova, come realizzare le prove (modalità, quale strumentazione scegliere, ecc.).
  • prove che non si possono, di fatto, realizzare, limiti dell’ambiente di test, limiti delle strumentazioni portatili.
  • suggerimenti operativi e pratici per l’effettuazione delle prove di macchine e impianti.
  • esempi pratici di prove sulle macchine.
  • Marcature e documentazione tecnica.

Docente: AC&E Srl – Verona. Società di consulenza nel settore della sicurezza dei macchinari e degli impianti, al servizio delle aziende italiane costruttrici di macchine che esportano in Europa e in tutto il mondo.

PROGRAMMA
Inquadramento normativo
Requisiti EMC secondo la EN 60204-1, la EN 61439-1 e l’approccio modulare